top of page

Il Laboratorio di design per la sostenibilità promuove e supporta il corso

di laurea in Disegno Industriale e Magistrale, operando sulle tematiche

della sostenibilità. Di seguito una serie di tesi che raccontano queste tematiche...

5-nursery.jpg

SEA POWDER

Product Design and Circular Materials
Martina Naso | 2023

I materiali autoprodotti Sea Powder, realizzati con scarti locali quali gusci di cozze e polvere di marmo, compongono la nursery indoor che permette la cura delle piante a partire dalla germinazione del seme, fino ad arrivare al rinvaso della futura pianta.

rm442-01-02-g-mockup.jpg

AIUTARE IL NOSTRO
PIANETA

Graphic and Product Design
Anita Vitiello | 2023

Il progetto ha l’obiettivo di introdurre i bambini nella fascia di età 6-10 anni all’interno del mondo dell’Agenda 2030.

AlboIG.png

FUORIBORDO

Visual - Progetto Editoriale
Aurora Longhitano - Alessandra Piscopo | 2023

Una parola composta è l’unione di due o più parole, come nel nostro caso, è l’unione di due persone che vogliono trasmettere un messaggio comune. In sintonia con il suo significato, la collana editoriale Fuoribordo nasce per azionare cambiamenti,...

1.jpg

AEKING

Strategic Design
Matteo Antonazzo | 2023

Aeking è l'ipotesi di un servizio (fac-simile) offerto dall'azienda IKEA per i suoi prodotti. Il servizio punta a sensibilizzare i consumatori e a sviluppare un'economia di riuso.

3_page-0001.jpg

CALEIDEE

Service Design
Patrizio Lettieri | 2023

Cosa c’è, o potrebbe esserci, oltre la dimensione didattica universitaria? Questo progetto indaga sulla dimensione sociale ed emotiva che definisce l’esperienza universitaria degli studenti e docenti e propone uno strumento digitale di supporto alla comunità universitaria del Design Campus di Calenzano.

11.jpg

OGGETTI SINANTROPICI

Eco-Social Design
Margherita Poli | 2023

Gli Oggetti Sinantropici sono estensioni della casa pensate per un uso animale. Sono spazi ibridi tra l’artificiale e ciò che è definito naturale, tra l’esterno e l’interno, tra il domestico ed il selvaggio.

10.jpg

ZERO WASTE OF TIME

Product Design
Alessio Svelti | 2023

Zero Waste of Time nasce come campa­gna di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti di plastica dispersi sulle spiagge toscane,...

emozione4.png

MOQA

Product Design
Giulia Piscitelli | 2022

Moqa è la nuova caffettiera espresso simbolo della tradizione italiana che rende la preparazione del caffè un piacevole gesto quotidiano.

3 SCENARIO.153.jpg

EATINERARI

Product Design
Aurora Raffaella Catalano | 2021

La collezione Eatinerari evidenzia nel presente quelle usanze della cultura pugliese contadina del passato legate alla frisella, un cibo povero, con l’intento di creare un momento esperienziale.

elaborato5.png

TEMPLUM

Product Design
Niccolò Maria Oliva | 2021

Può il Design servire allo stesso tempo l’uomo ed altre specie? Un algoritmo contamina le superfici lisce del vaso e ne innesca un ripensamento strutturale.

Copertina.jpg

FOGHILE

Product Design
Alessia Pinna | 2021

Ai giorni nostri, i ritmi frenetici spesso imposti dal lavoro o dai vari impegni personali, ci impediscono di creare e mantenere dei rituali quotidiani condivisibili con le altre persone,...

7.png

CON IL VUOTO, PIENI POTERI

Design and Mixed Media
Nikol Skela | 2021

Questo progetto nasce da una riflessione sul fenomeno dell’immigrazione albanese in Italia nel 1991, preceduta dalla caduta del comunismo, con l'intento di trattare il carico emotivo che un’esperienza così significativa porta in sé.

fotoinserimento4.jpg

EKORE

Circular Economy
Elena di Rado | 2020

Sei semi di melagrana. Sei semi per compiere il sortilegio che legò per sempre Persefone (o Kore), al mondo degli Inferi e che trasformò la melagrana nel simbolo di morte e rinascita,..

2.jpg

PROPRIO QUI
PROPRIO ORA

Sustainability Behaviour
Camilla Storti | 2020

Attraverso l’analisi della situazione climatica del pianeta, i vari accordi e trattati sullo sviluppo sostenibile e sul contenimento climatico e il fenomeno Greta Thunberg.

3. ASSEMBLAMENTO.jpg

QUINTO QUARTO

Circular Economy
Giulia Pistoresi | 2020

QuintoQuarto è un progetto di impronta concettuale, una riflessione sullo spreco di tempo, denaro e conoscenze, incentrato sul riuso di scarti di pelle conciata al vegetale, materiale simbolo del territorio toscano.

1.jpg

.CONTRAPPUNTO

Circular Economy
Elia Pretelli | 2020

Il tema affrontato in questa tesi vuole creare una connessione tra la ceramica e la musica attraverso un approccio interdisciplinare,..

(1).JPG.jpg

TRACCE PARALLELE

Circular Economy
Letizia Capaccio | 2020

Il progetto di tesi Tracce Parallele ha un duplice obiettivo, da un lato rivalutare l’attuale gestione dei rifiuti lapidei mutando una “risorsa negativa” in materia prima seconda, dall’altro riflettere il consolidato significato del marmo,..

nerobianco.jpg

PIGMENTA

Color Perception
Dalila Innocenti | 2020

Pigmenta è una tesi di ricerca che indaga sul rapporto dell'uomo con i colori, su come questi siano veicolo di scenari e significati diversi a seconda della nostra percezione,..

9.jpg

HUMA

Cyborg Botany
Marika Costa | 2019

E se le piante potessero parlare con noi, cosa direbbero? Huma nasce come un’idea progettuale basata sulla costruzione e metodologia narrativa della Design Fiction,..

e_edited.jpg

ENTROPICA

Circular Economy
Roberto Rubrigi & Daniele Funosi | 2019

Il progetto nasce dalla necessità di sensibilizzare il settore tessile verso nuove strade offerte da i materiali di scarto, la creazione di nuovi sistemi produttivi necessari per dar vita a filiere maggiormente sostenibili,..

Schermata%25202020-11-23%2520alle%252015

DEDITO

Manufacturing Network
Manfredi Sottani | 2019

Dedito per definizione significa “dedicarsi ad una attività per tradizione o scelta personale”. Proprio questa dedizione sta alla base del progetto, dove l’intento è voler unire in una piattaforma online,..

4.jpg

RHYTMÓS

Circular Economy - Textile Design
Elisa Matteucci | 2019

La tesi si articola nell’ambito del progetto europeo “Circular Wool”, che indaga le potenzialità delle lane rustiche che non rispondo agli standard del settore dell’abbigliamento, poiché risultano grossolane e ruvide al tatto,..

1copia.jpg

ENDÈMICA

Material Design
Francesco Cantini | 2018

Endemica è una tesi sul Mar Mediterraneo. Il progetto nasce dal bisogno di strutturare una collezione di prodotti che dimostrino la possibilità di costruire una filiera sostenibile basata sulle risorse autoctone di questo mare,..

bottom of page