top of page
TRAMANDARE OGGETTI

Anticamente la culla di Bratto, un piccolo gioiello di maestria e artigianalità, era considerata un oggetto pregiato. La costruzione era a incastro, senza neppure un chiodo. Le decorazioni avevano un significato apotropaico così come il colore rosso usato per dipingerla, servivano per proteggere il neonato; colore che veniva attinto direttamente dalla corteccia degli alberi. E coloro che la producevano non erano falegnami professionisti bensì contadini e pastori. La culla di Bratto, dunque, come oggetto ancora oggi in grado di insegnarci qualcosa in termini di sostenibilità del modello di sviluppo

2019

Il Workshop è stato finalizzato all'approfondimento di metodi tradizionali di produzione e diffusione del sapere, sperimentando tecniche e materiali del territorio, parte del patrimonio delle comunità locali.
Ha permesso ai partecipanti di sperimentare tecniche tradizionali di produzione artigianale e realizzare parte delle idee progettuali emerse durante la settimana di lavoro; e di visitare artigiani locali ed altre strutture del territorio.

bottom of page